43. La verità è Gesù e vi rende liberi

Leggiamo Gv 8,31-47. Da tema di fondo della lunga sezione “Gesù e Abramo” (8,31-59) prendiamo le parti iniziali riguardanti la verità che rende liberi e la successiva serrata discussione di Gv con i Giudei. Scarica il commento completo in...

47. Credo, Signore! Lo adorò

Leggiamo Gv 9,35-41. Sappiamo che l’ex cieco-nato per aver espresso simpatia e stima per Gesù (9,33) viene cacciato fuori. Scarica il commento completo in...

45. Il cieco nato viene miracolato

Leggiamo Gv 9,1-12. Il brano riferisce il miracolo che Gesù compie su un cieco nato dandogli la vista. A loro volta i farisei fanno i loro tentativi per negare il fatto. Scarica il commento completo in...

44. Prima che Abramo io sono

Leggiamo Gv 8,48-59. In questo brano il dibattito cambia argomento: dai veri e falsi figli spirituali di Abramo si passa a discutere sulla personalità di Gesù. Scarica il commento completo in...

42. Allora conoscerete che “Io Sono”

Leggiamo Gv 8,21-30. Il brano si muove sulla linea della sezione precedente, quindi con le difficoltà abituali in questo capitolo. Però la parentale strutturale e verbale con 7,31-36 ci porta a concentrare l’attenzione sull’invito che Gesù fa di cercarlo perché il suo...

41. Io sono la luce del mondo

Leggiamo Gv 8,12-20. Il brano fa parte del capitolo ottavo di Gv, forse il più difficile di questo Vangelo. Si apre con una solenne rivelazione di Cristo stesso, che si proclama “la luce del mondo” e “la fonte della vita”. Ci dà così una superba sintesi dell’intero...

40. LA DONNA SORPRESA IN ADULTERIO

Leggiamo Gv 8,1-11. Gli scribi e i farisei portano davanti a Gesù una donna che era stata sorpresa in adulterio, gli richiamano la Legge di Mosè e gli chiedono un parere personale. In tutta risposta, Gesù le accorderà il perdono. Scarica il commento completo in...

39 «SE QUALCUNO HA SETE, VENGA A ME, E BEVA»

Leggiamo Gv 7.37-53. Gesù aveva parlato della sua origine dal Padre e della sua fine terrena assai vicina. In questo brano, come completamento, promette solennemente che donerà lo Spirito. Dopo questa affermazione fondamentale si hanno informazioni su quanto succede...

38. ANCORA UN POCO, POI TORNO AL PADRE

Leggiamo Gv 7, 25-36. Il brano introduce «alcuni abitanti di Gerusalemme» che incominciano a credere nella messianicità Gesù e altri che la rifiutano perché conoscono la sua provenienza umana. Discussione simile si e ripete con «la folla» che crede e che viene...

37 LA MIA DOTTRINA È DI CHI MI HA MANDATO

Leggiamo Gv 7,14-24. Stando a Gerusalemme Gesù si mette a insegnare e tiene due discorsi: l’uno, nel mezzo della festa delle Capanne (7,14-36): l’altro, ben più lungo, nel suo ultimo giorno (7,37-8-59). Dentro quest’ultimo è inserito l’episodio della donna colta in...